Per gli amanti della natura e del trekking non è possibile rinunciare alle passeggiate nei sentieri incontaminati della Costiera Amalfitana. Piacevoli giornate lontano dalla confusione, in perfetta armonia con la natura, godendo di suoni e colori unici. Un vero Paradiso per gli amanti del trekking. Tanti sono i sentieri che vi permettono di raggiungere muniti di scarponi quasi tutti i paesini della Costiera Amalfitana. Tra i più noti :
IL SENTIERO DEGLI DEI
Per maggiorni INFO: https://www.sulsentierodeglidei.it/ita/default.asp
Il tragitto prevede una partenza dalla vicinissima Agerola e più precisamente dalla frazione Bomerano per raggiungere Positano .Paesaggi spettacolari , susseguirsi di vegetazione diversa, tra erba e arbusti, corbezzoli e lecci dove il mare è inseparabile compagno di viaggio. Impareggiabile vista della penisola Sorrentina e dell’isola di Capri. La sua lunghezza è poco meno di 8 Km. Il tempo necessario per percorrerlo è di circa 2,30 - 3 ore.
LA VALLE DELLE FERRIERE
Oasi naturale all’interno della cittadina di Amalfi. La valle è raggiungibile percorrendo uno tra i più bei sentieri della Costiera Amalfitana. Camminando troverete una rigogliosa vegetazione, la riserva naturale ricca di piante rare, le felci protette e simpatiche rane. Un percorso fatto di bellissimi boschi, sorgenti e piccole cascate, in un connubbio perfetto con storia e cultura. Troverete ruderi delle vecchie cartiere ancora visitabili dove in passato si produceva l’ancora nota carta d’Amalfi e l’antica ferriera che riforniva di ferro l'antica Repubblica marinara di Amalfi.
SENTIERO DI ABU TABELA
Tempo di percorrenza 50 minuti
Il sentiero conduce dalla zona Pino a San Lazzaro (frazione di Agerola) conducendo il viaggiatore sulle tracce del leggendario generale Abu Tabela (corruzione orientale del cognome Avitabile).Si parte dalla Punta Scotelo e si attraversa la gola del Vallone di Furore fino a Rio Penise.Si passa per i resti della vecchia Polveriera, appoggiata sul fianco della rupe. Si possono scorgere, in lontananza, squarci di panorama che mostrano il mare. Si arriva, dopo una percorrenza di circa un'ora, alla piazzetta di San Lazzaro.
SENTIERO DELL’AGAVE IN FIORE
Tempo di percorrenza 90 minuti
Da punta Sant'Elia a Marina di Praia, in mezzo alle "lenze" delle mietitrici (lenza: piccola superfice di rupe, ceduta in fitto per ricavarne erba).Lasciata la passeggiata dell'amore, imboccare il sentiero, che porta fra agavi, cespugli e fichi d'India a pennola. qui soppravvive il carrubo, fra lentischi e rosmarino. Più avanti è Grottole con il suo stazzo per armenti. Anche il sentiero diventa "da capre" e scende giù ripido per il garritto fino al ponte della praia, sulla statale Amalfitana.
SENTIERO DI BARBANERA: da Vigne alla Moressa, per le antiche "ViePiane"
Tempo di Percorrenza 70 min
Si parte dalle vigne e si penetra nella vallata della Praia. La vecchia casa della Barbera ( una sorta di astrologia - meteorologa,vissuta fino agli anni 50 ) e presto raggiunta. poco oltre inizia l'abitato di praiano e la strada, divenuta ormai comoda passeggiata, porta a Piazza Moresca e da qui alla rotabile.
SENTIERO DEI NIDI CORVO
Tempo di Percorrenza 70 min
Da Centena a Bomerano di Agerola, lungo la via dei Briganti. Si lascia la rotabile sotto la casa del Ferraiuolo e al bivio di Sant'Alfonso si piega a destra e si sale, fra pergole e noccioleti, a Santa barbara. In alto sul costone, aggrediti dalla vegetazione, s'intravedono i ruderi dell'eremo. Di esso si è già parlato. Si entra, poi, nella valle e si arriva agevolmente alla piazza di Bomerano.
SENTIERI DEI PIPISTRELLI IMPAZZITI:dal Fiordo a Punta Tavola
Tempo di percorrenza 30 min
Questo percorso può diventare il prosieguo del precedente.Si parte dal fiordo, lungo un sentiero che penetra in un'orgia di verde, taglia il Mulino, costeggia canali e chiuse e arriva alla cartiera: solitaria, silente, avvolta in un nugolo di pipistrelli. qui il sentiero piega a destra e s'inerpica sulla rupe fino a Punta Tavola: piccolo pianoro a picco sul vallone. poco più in la è la Chiesa di San Michele . Da qui al centro di Conca dei Marini, Piazza Olmo e Monastero di Santa Rosa, sulla statale Amalfi Agerola.
SENTIERO DELLA VOLPE PESCATRICE
Tempo di percorrenza 40 min
Da Sant'Elia al fiordo, lungo l'antico percorso del contadino-pescatore. Superato il palazzo dei Maccaronari, si arriva alla portella e giù, a capofitto fra i caratteristici "monazzeni", all'imbarcadero. La magia di questi luoghi può fare a meno di qualsiasi sottolinieatura.